Chieri lì, 21 Marzo 2023
PREMESSO CHE
Nel Comune di Chieri sono attualmente le seguenti consulte: la consulta giovanile, la consulta per l’ambiente e la consulta per le persone con disabilità.
Non risulta presente la consulta Pari Opportunità, in attuazione del principio di parità sancito dagli artt. 3, 37, 51 della Costituzione Italiana e dal Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna (D.lgs. 198/2006), che ha lo scopo di favorire la conoscenza della normativa e delle politiche riguardanti le donne; dare espressione alle differenza di genere e di valorizzazione delle esperienze delle donne, attraverso funzioni di sostegno, confronto, consultazione, progettazione e proposta nei confronti dell’Amministrazione; attivare azioni per rimuovere ostacoli che di fatto costituiscono discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle donne; valorizzare la differenza di genere e favorire le condizioni di riequilibrio della rappresentanza tra uomo e donna in tutti i luoghi decisionali del territorio comunale.
CONSIDERATO CHE
La Consulta inoltre esprime proposte ed elabora progetti di intervento locale ed in particolare:
Valuta lo stato di attuazione nel Comune delle leggi internazionali, statali e regionali emanate per lo sviluppo del pieno potenziale femminile, con la verifica costante dello stato di attuazione della parità di genere nel territorio;
Promuove indagini conoscitive e ricerche sulla condizione femminile nell’ambito comunale;
Promuove iniziative di diffusione dei dati raccolti e di informazione circa le garanzie legislative esistenti;
Propone azioni positive per la rimozione delle varie forme di discriminazione rilevate e di quelle denunciate, anche in coordinamento con le Consigliere Provinciale e Regionale di Parità, fornendo eventuali pareri, consulenze e dando adeguate informazioni dei relativi risultati e vigilando sull’applicazione da parte di soggetti, pubblici e privati, delle leggi relative all’attuazione della parità di genere;
Elabora progetti atti a promuovere una condizione di piena condivisione all’interno della coppia in modo da rendere la condizione femminile sempre più compatibile con l’impegno pubblico, sociale, e professionale delle donne;
Promuove iniziative per facilitare l’attività delle donne elette nelle Istituzioni diffondendo materiale, notizie utili all’esercizio delle funzioni e favorisce la partecipazione all’attività politica, economica e sociale della comunità locale;
Organizza seminari, convegni, corsi al fine di promuovere e diffondere la cultura del rispetto e della parità di genere, pubblicizzando e diffondendo periodicamente informazioni sulle attività svolte
IL CONSIGLIO COMUNALE SI IMPEGNA
Ad istituire la Consulta per le Pari Opportunità comunale e a redigere un Regolamento/Statuto in modo che sia ufficialmente inserita nel novero degli organi consultivi riconosciuti dal Comune, una volta emesso il regolamento a darne piena attuazione, pubblicità e operatività sui temi sopra citati.
RACHELE SACCO Capogruppo PROGETTO PER CHIERI – SALVIAMO L’OSPEDALE INSIEME
Amministratore unico, Consulente del Lavoro dal 1991, laureata in Scienze dell’Educazione, e impegnata continuamente per il bene della sua città e dei cittadini.