Chieri lì, 23 Marzo 2023
PREMESSO CHE
Alla luce del progetto di riqualificazione della ex Caserma Scotti per la quale si sono ottenuti fondi pari a cinque milioni di euro sulla misura della rigenerazione urbana del PNRR emergono alcuni dubbi derivanti dal recupero di metà del capannone, così come le opere di riqualificazione del multipiano che sembrano aggravare il costo delle opere oltre il previsto
In diversi interventi sui media del Sindaco Sicchiero e dell’Assessore Quattrocolo in merito al progetto, si apprende della sostenibilità economica ed energetica delle nuove strutture che nasceranno dalla riqualificazione
Il polo è destinato ad ospitare molte realtà associative e sociali cittadine, ivi comprese quelle sfrattate dal complesso San Filippo
Probabilmente poteva essere più sostenibile come sede associativa la struttura della ex scuola di San Pietro demolita, il cui recupero poteva essere vagliato, demolendo la sola Mosso.
CON LA PRESENTE INTERROGAZIONE SI CHIEDE AL SINDACO E ALL’ASSESSORE COMPETENTE
Cosa è stato previsto nel progetto o nelle intenzioni dell’Amministrazione per quanto riguarda l’altra metà del capannone non oggetto di riqualificazione?
Posto che vengano rispettati i tempi di assegnazione, si sa soprattutto dettati dalla categorica scadenza del 2026 posta in generale per tutti i progetti del PNRR, come si intende gestire le associazioni, le loro attività e le sedi nel mentre che vengono eseguite le opere?
E’ stato redatto un piano economico per valutare i costi di gestione e manutenzione?
Considerato soprattutto che diventando sede di associazioni e realtà sociali non potranno sostenere gli eventuali costi richiesti dalla struttura ed è, più che probabile, che sia il Comune a farsene maggior carico.
Vista la sollecitudine con la quale l’Amministrazione ha allontanato le associazioni dal complesso San Filippo, a che punto sono i progetti che riguardano questo complesso?
Come viene attualmente utilizzato la San Filippo?
Quali realtà sono ancora presenti?
RACHELE SACCO Capogruppo PROGETTO PER CHIERI – SALVIAMO L’OSPEDALE INSIEME
Amministratore unico, Consulente del Lavoro dal 1991, laureata in Scienze dell’Educazione, e impegnata continuamente per il bene della sua città e dei cittadini.