Sindaci e amministratori canavesani in visita da Papa Francesco I.
Domani, sabato 9 dicembre i Sindaci dei comuni di Ozegna, Burolo, Settimo Rottaro e un consigliere del Comune di Montalenghe saranno ricevuti dal Santo Padre nel corso dell’udienza speciale in occasione.
Gli amministratori hanno l’onore di far parte della delegazione piemontese al seguito del Comune di Macra, in provincia di Cuneo.
Il piccolo centro cuneese, quest’anno, ha fatto dono di un grande abete che da giorni campeggia in piazza San Pietro e sarà l’albero di Natale del Vaticano.
Domani verrà inaugurato insieme al presepe del Vaticano (donato da un comune in provincia di Rieti).
L’abete bianco, alto quasi 25 metri, proviene da un territorio particolarmente verde e meraviglioso del Piemonte, l’alta valle alpina che prende il nome dal torrente che la percorre nella sua lunghezza: il Maira, nel comune di Macra, a 875 metri di altitudine.
La donazione è stata resa possibile con il contributo del comune di Cuneo.
Una particolarità riguarda l’addobbo, che è all’insegna della cura della Casa comune, nello spirito dell’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco.
È molto diverso rispetto agli anni passati, ed è caratterizzato dalla presenza sull’albero di migliaia di stelle alpine della ditta Piumatto della Edelweiss di Villar San Costanzo.
La partecipazione è stata resa possibile in quanto Macra, comune di appena 57 residenti, fa parte dell’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI), il Sindaco Valerio Casetti ha, quindi, voluto condividere la possibilità di essere ricevuto dal Santo Padre con gli altri piccoli comuni piemontesi estendendo l’invito ad accompagnarlo in Vaticano.
Un invito raccolta dalla delegazione canavesana, formata da Franco Cominetto, Sindaco di Burolo e referente provinciale di ANPCI per la Città Metropolitana di Torino, Sergio Bartoli, Sindaco di Ozegna, Massimo Ottogalli, Sindaco di Settimo Rottaro, e Valerio Camillo grosso, Consigliere Comunale di Montalenghe.
La delegazione sarà ricevuta in mattinata dal Pontefice e farà parte del cerimoniale di inaugurazione del presepe e dell’albero che danno il via alle festività natalizie del Vaticano.
RACHELE SACCO CONSIGLIERE COMUNALE PROGETTO PER CHIERI – SALVIAMO L’OSPEDALE INSIEME
Amministratore unico, Consulente del Lavoro dal 1991, laureata in Scienze dell’Educazione, e impegnata continuamente per il bene della sua città e dei cittadini.